TISANE
Così come il Tè, anche l’origine delle tisane risale all’antichità: in epoca greco-romana si conoscevano e sfruttavano le virtù benefiche di certe piante che venivano messe in infusione in acqua calda o fredda per sfruttarne al meglio le proprietà. A differenza dei Tè, le tisane rappresentano una miscela di due o più piante, alcune delle quali sono base per i principi attivi che contengono e per le proprietà che apportano (digestive, rilassanti, diuretiche, dimagranti, lassative, drenanti, disintossicanti e così via), le altre sono coadiuvanti piuttosto neutre e danno il sapore al preparato. Si possono consumare sia subito che dopo diverse ore, fredde, durante la giornata.

Curiosità
I Tè incrociarono il loro destino con le tisane quando i cinesi, che apprezzavano le virtù benefiche delle piante, non esitarono a scambiare le loro foglie più preziose di Tè con quelle delle tisane dei visitatori occidentali.

Preparazione
Le tisane, così come i Tè, si preparano facendo bollire l’acqua e lasciando in infusione le foglie per il tempo consigliato.