TE’ BIANCO
E’ considerato il più “aristocratico” dei Tè per il fatto che in passato veniva offerto solo a nobili ed imperatori. In realtà il Tè bianco che conosciamo oggi è un’”invenzione” estremamente moderna se paragonato alla storia millenaria di altri Tè. Essendo infatti così giovane non esistono sul mercato tante varietà quante quelle di Oolong o verde e possiamo quindi classificarlo come uno dei tipi di Tè più accessibili e facili da capire. Viene prodotto raccogliendo solo le foglie della parte apicale della pianta (gemma e 1 foglia) e subisce pochissimi passaggi (appassimento ed essiccatura).

Curiosità
Il Tè bianco prende il nome non dal liquido chiaro ottenuto dall’infusione, ma dalla lanugine argentata che cresce sui germogli ancora chiusi.

Preparazione
Indispensabile è la preparazione con infusione delle foglie in acqua a temperature tra i 75° e i 80° C per non svilire i delicati e morbidi aromi. Suggerito anche in questo caso l’uso della tazza Gaiwan per ottenere più estrazioni di liquore al fine cogliere tutte le sfumature aromatiche.
Il tè risvegli gli umori e i pensieri saggi
Rinfresca i corpi e appaga lo spirito.
Se voi siete affaticati il Tè vi renderà la forza.Chen Nong