La Filosofia
Il Tè è concedersi una fuga, sia per godere di attimi unici da sfruttare pensando a sé stessi, sia per momenti di armonia e di ascolto, di convivialità e benessere.
Quindi, come dicono i giapponesi: “ICHIGO ICHIE”. Letteralmente “una volta, un incontro”, la convinzione che ogni incontro che abbiamo nella vita sia unico ed irripetibile, viviamo un momento che poi passa ed è andato per sempre.
Se concediamo al Tè del tempo di qualità, esso ci premierà con attimi tra i più intensi di quello che possiamo immaginare.
Noi e il Tè
Perché il nome Enchantè?
“Perché non chiamate il negozio Enchantè?”
Fabrizio e Raffaella
La pianta del Tè
Il Tè proviene dal trattamento delle foglie di una pianta chiamata Camellia Sinensis (L.O.) Kunze, una sempreverde della famiglia Camelliae, che cresce prevalentemente in climi tropicali e subtropicali. Se ne distinguono due varietà principali che sono la Sinensis e la Assamica.
Le piante di Tè danno raccolti profittevoli a partire dai 3-5 anni di età e vengono ripetutamente potate per essere contenute ad un’altezza di 1 mt-1,20 mt, al fine di mantenere un livello costante chiamato “tavola di raccolta”.
Le differenze tra i vari tipi di Tè sono dovute al clima, all’altitudine, al terreno, alla varietà e stagione del raccolto ma, soprattutto, alla lavorazione subita dalla foglie.
La migliore qualità di Tè è ottenuta dalla raccolta e lavorazione del germoglio apicale e delle prime 2 foglie. Alcune pregiate varietà si possono ottenere da coltivazioni poste anche oltre i 2000 mt di quota.
Preparazione del Tè
Esistono due grandi metodi tradizionali nella preparazione del Tè:
cinese
molte foglie di Tè, un brevissimo tempo d’infusione e infusioni multiple, idealmente fino ad un massimo di 3 estrazioni di liquore.
anglosassone
poche foglie di Tè, un lungo tempo d’infusione ed un’unica estrazione di liquore, senza dubbio il procedimento più noto e diffuso in occidente.